Servizi e aree di intervento

La realtà non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con quello che ci accade”

A. Huxley

Spazio adolescenti, consulenza e psicoterapia

Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a vedere voi stessi. Coraggio! È proprio quando credere di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva

Robbin Williams, L’attimo fuggente

ll periodo adolescenziale risulta una fase della vita che porta con sé una serie di cambiamenti sul piano personale e relazionale, trasformazioni queste che possono avere implicazioni sul giovane ma anche sull’intero contesto di appartenenza e sulla realtà familiare.

Ragazzi e ragazze in questa fase di vita sono chiamati a rispondere a molteplici richieste e aspettative (da parte della famiglia, della scuola, del gruppo dei pari) che talvolta possono risultare contrastanti tra loro.

In un momento in cui i/le ragazzi/e sono alla ricerca di un “proprio posto nel mondo”, può risultare difficile sia stabilire una progettualità di vita sia inscrivere in modo coerente nella propria biografia i vari cambiamenti che avvengono su più livelli, da quello fisico e intraindividuale a quello relazionale.

In tal senso, la costruzione di un percorso con il/la giovane può risultare utile all’identificazione di nuove prospettive e nuove angolazioni da cui guardare la realtà e di nuove modalità per fronteggiare le situazioni difficili.

Lo spazio dedicato loro si configura come occasione entro cui ragazzi e ragazze possano riconoscersi nel ruolo di cittadini competenti e responsabili, capaci di affrontare e gestire in modo consapevole situazioni vissute come problematiche grazie alle proprie risorse e capacità.

Nella fase iniziale del percorso è previsto un incontro con i genitori (o di altra figura di riferimento) del/della minore; questo al fine di comprendere il contesto entro cui nasce la domanda e di rilevare lo sguardo delle figure significative per l’adolescente.

A fronte delle esigenze rilevate si condividerà quale progettualità sviluppare: una presa in carico del/della minore, un percorso con i ruoli adulti di riferimento o entrambi.

Nel caso di avvio di un percorso con il/la minore sarà necessario il consenso scritto rilasciato dai ruoli che esercitano la patria potestà (art.33 Codice deontologico degli psicologi)

A chi si rivolge?

Ragazzi e ragazze dagli 11 ai 18 anni

Per quali problematiche rivolgersi?

  • difficoltà relazionali (con i familiari, con il gruppo dei pari, con gli insegnanti)
  • difficoltà annesse a vissuti di ansia, attacchi di panico, gestione delle emozioni
  • difficoltà  annesse ai cambiamenti corporei e disturbi alimentari
  • difficoltà annesse al contesto scolastico (scarsa motivazione, abbandono, dispersione scolastica)
  • orientamento (scolastico, professionale e sportivo)

 

SONO A TUA DISPOSIZIONE

Contattami

Indirizzo

Via Recchi 2
22100 Como CO

Email

virginia.cecchin@gmail.com

Telefono

340 294 6966

Trattamento dei dati

PSICOLOGO PER ADOLESCENTI – ZONE LIMITROFE